SOCIETÀ
Codice Etico
Comportamento
generale
Tutti coloro che fanno parte de del Rugby Dosson (dirigenti, collaboratori, giocatori, allenatori, genitori, sostenitori) sono tenuti a rispettare le seguenti regole inserite nel Codice di comportamento generale:
- Mantieni una condotta corretta e leale. Anche tu rappresenti la società ed il suo stile.
- Controlla il tuo comportamento e le tue reazioni, utilizza un linguaggio corretto e rispettoso.
- Contribuisci a creare una cultura improntata sul fair play, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra.
- Contribuisci a creare un ambiente armonico, sicuro, accogliente e divertente per l’esercizio del rugby e di tutte le attività connesse.
- Sii un buono sportivo: apprezza i gesti tecnici meritevoli, che li abbiano realizzati i giocatori della tua squadra o gli avversari.
- Non rilasciare dichiarazioni e non esprimere giudizi pubblici (anche sui social) che siano lesivi dell’immagine, della reputazione e degli interessi della società e dei suoi tesserati.
- Non criticare gli arbitri, sii collaborativo con loro e riconoscine l’impegno.
- Rispetta la suddivisione dei ruoli e delle competenze.
Comportamento per
DIRIGENTI e
COLLABORATORI
- Sii disponibile ad ascoltare tutte le necessità di allenatori, giocatori e genitori e fai il possibile per risolverle.
- Stimola il senso di appartenenza al Rugby Dosson.
- Riconosci il valore del dilettantismo e del volontariato.
- Non sostituirti mai all’allenatore e controlla le tue azioni dentro e fuori dal campo.
- Rispetta orari e impegni, e pretendi da allenatori e giocatori un comportamento simile.
- La società ti riconosce un ruolo fondamentale: è importante che tu lo sappia.
Comportamento per
EDUCATORI ed ALLENATORI
- Considera le esigenze dei ragazzi prima di quelle della competizione.
- Sii sempre d’esempio con il comportamento prima che con le parole.
- Sii consapevole del potere che hai come allenatore ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio.
- Incoraggia i giocatori a rispettarsi l’un l’altro e pretendi che si rispettino come individui, indipendentemente dalla loro capacità nel gioco.
- Esigi dalla squadra il rispetto verso gli arbitri: sii il primo a non discutere mai con loro, a essere collaborativo e a riconoscerne l’impegno.
- Sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che gli allenamenti siano adatti alle loro età, esperienza, capacità, condizioni fisiche e psicologiche.
- Stimola l’aggressività positiva, ma non tollerare il gioco violento.
- Non tollerare simulazioni o atteggiamenti poco leali. Sii pronto ad allontanare dal campo un giocatore che commette queste infrazioni.
- Dai a tutti i giocatori la possibilità di giocare, indipendentemente dalle loro capacità.
- Sii generoso con le lodi quando sono meritate e dai maggior rilievo ai miglioramenti che agli errori.
Comportamento per
GENITORI e SOSTENITORI
- Ricorda: i giocatori stanno giocando il loro gioco, non il tuo.
- Apprezza gli sforzi e l’impegno, non i risultati.
- Non interferire nelle scelte dell’allenatore e non criticarle. Insegna a tuo figlio a fare lo stesso.
- Insegna a tuo figlio il rispetto degli orari e degli impegni assunti nei confronti della squadra.
- Non mettere in ridicolo o rimproverare un giocatore che commette un errore. Insegna a tuo figlio a fare lo stesso.
- Rispetta le decisioni degli arbitri. Insegna a tuo figlio a fare lo stesso.
- Tifa per la tua squadra; non tifare contro gli avversari e rispettali. Ricorda sempre che senza di loro non ci sarebbe partita.
- Non disturbare in occasione di trasformazioni e calci piazzati.
Comportamento per
GIOCATORI
- Gioca per divertirti. Vincere e perdere fa parte dello sport.
- Vinci con umiltà e perdi con dignità. Spesso si impara più da una sconfitta che da una vittoria.
- Gioca nel rispetto delle regole.
- Rispetta gli ufficiali e giudici di gara, sii collaborativo con loro e riconoscine il ruolo e l’impegno
- Gioca duro, ma con lealtà. L’avversario dei primi due tempi è l’amico del terzo tempo.
- Sii fiero, ama la tua maglia e indossala con orgoglio.
- Rispetta il ruolo dei tuoi dirigenti, allenatori e collaboratori.
- Sii disponibile ad aiutare e sostenere i tuoi compagni di squadra dentro e fuori dal campo.